Data Historian:
archivia e analizza i dati industriali
Connettere, raccogliere e archiviare i dati

Centralizzare tutti i dati industriali in un unico repository con un software di data historian
La gestione dei dati industriali con il software AVEVA prevede la raccolta, l'archiviazione e l'analisi delle informazioni generate dai processi industriali. Si tratta di dati provenienti da sensori, apparecchiature di produzione, supervisione industriale, sistemi di gestione dell'energia e molto altro.
Un tale data historian consente un monitoraggio in tempo reale delle operation, ottimizzando così le prestazioni e l'efficienza dei processi. Inoltre, abilita la manutenzione predittiva, riducendo i tempi di inattività e prolungando la disponibilità degli asset. Garantendo una tracciabilità completa e fornendo registrazioni accurate, aiuta le aziende a rispettare le normative e a prepararsi per gli audit.
Inoltre, l'analisi dei dati e delle tendenze storiche consente di prendere decisioni strategiche informate, migliorando continuamente le operation e riducendo i costi. In sintesi, i dati raccolti svolgono un ruolo cruciale nel migliorare le prestazioni, gestire le risorse e garantire la conformità alle normative.
In un'architettura più globale, questi dati possono anche essere sfruttati all'interno di un software di ipervisione, consentendo una visione unificata e centralizzata di tutti gli impianti industriali, multi-sito o multisistema.

Rendi affidabili i dati industriali con un data historian adatto anche agli ambienti più esigenti
Ottimizzazione performance
Conformità normativa
Innovazione e sviluppo
Soluzioni software data historian AVEVA - perché sceglierle?
AVEVA offre un sistema di archiviazione ad alte prestazioni che è pronto all'uso subito dopo l'installazione. La sua facile amministrazione non richiede alcuna competenza in materia di database, rendendolo accessibile a tutti gli utenti.
Le soluzioni di data historian di AVEVA combinano un front-end di acquisizione dati ad alta velocità con il database Microsoft SQL Server per fornire prestazioni di archiviazione ed estrazione dati in linea con le esigenze e le aspettative dei processi industriali. L'acquisizione dei dati tramite Store & Forward assicura che nessun dato vada perso, fornendo una soluzione affidabile ed efficiente per l'archiviazione centralizzata dei dati di processo e di allarme.
I sistemi di data historian AVEVA offrono un'interfaccia user-friendly accessibile da un browser web, che consente agli utenti di creare facilmente dashboard. I contenuti registrati possono anche essere integrati in altre soluzioni, garantendo una grande flessibilità e facilitando l'analisi e la visualizzazione dei dati.
Facile accessibilità e integrazione rendono più efficiente e trasparente il monitoraggio e l'ottimizzazione delle prestazioni industriali.
Inoltre, la possibilità di personalizzare i cruscotti consente agli utenti di visualizzare i dati più rilevanti per le loro esigenze specifiche.
AVEVA semplifica l'estrazione e l'analisi dei dati archiviati per un utilizzo ottimale. Attraverso l'API Web, gli utenti possono recuperare i dati grezzi o presentarli sotto forma di diagrammi.
Il componente aggiuntivo del Data Historian di AVEVA per Excel consente di estrarre facilmente dati in tempo reale, storici o aggregati direttamente in Excel, con un menu dedicato a questa attività.
Inoltre, l'Historian Data API REST offre un metodo alternativo per l'estrazione dei dati. Gli utenti possono creare template di estrazione dati e preformattare i dati archiviati con Query for reports, consentendo un'analisi avanzata e flessibile dei dati.
Quale software AVEVA soddisfa le tue esigenze di storicizzazione e analisi dei dati?
AVEVA Historian
Gestione dei dati
AVEVA PI Infrastructure
Soluzione ibrida pronta a gestire i tuoi dati operativi, dall'Edge al Cloud.
Gestione dei dati
AVEVA Insight
Gestione dei dati
Sviluppa la tua strategia di Data Historian
Implementare una strategia di manutenzione predittiva, per ottenere dati utilizzabili per le strategie di manutenzione e gestione degli asset.
Grazie alla manutenzione predittiva, gli operatori industriali possono anticipare le anomalie e ridurre i costi.

Ridurre le emissioni di gas serra e i costi operativi. Rispettare le severe normative ambientali e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Scopri le strategie per ridurre l'impronta di carbonio, le pratiche eco-compatibili, la tecnologia green e il miglioramento della responsabilità sociale d'impresa (CSR). Dai priorità alla sostenibilità e all'efficienza energetica.

Analisi dei dati e AI: Ultime Notizie
Data Historian: le domande più frequenti
Un data historian industriale è un software progettato per raccogliere, archiviare, comprimere e restituire in tempo reale grandi quantità di dati provenienti dafli asset di produzione. A differenza di un database tradizionale, un historian è ottimizzato per gestire flussi continui di dati temporali, come temperature, pressioni, velocità, livelli o stati delle macchine. Consente ai team operativi, di manutenzione e di ingegneria di tracciare la cronologia degli eventi, analizzare le prestazioni o rilevare anomalie sulla base di dati affidabili, precisi e contrassegnati da data e ora. È al centro dei processi di miglioramento continuo, manutenzione predittiva e supervisione industriale.
Un sistema SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) è progettato per supervisionare, controllare e visualizzare in tempo reale le operazioni industriali. Consente agli operatori di controllare le apparecchiature, monitorare gli allarmi e interagire con gli impianti tramite interfacce grafiche (IHM).
Al contrario, un data historian non interviene nel controllo delle apparecchiature. È specializzato nella raccolta, archiviazione e analisi dei dati generati dal sistema SCADA o dai controllori logici programmabili. Il suo ruolo è quello di conservare una cronologia affidabile e compressa delle variabili di processo, su settimane, mesi o addirittura anni.
In sintesi:
- Il sistema SCADA agisce in tempo reale per supervisionare e controllare.
- Il data historian conserva una memoria a lungo termine per analizzare e ottimizzare.
La scelta di un software di data historian dipende da diversi criteri legati alle tue esigenze industriali, alla tue architettura e ai tuoi obiettivi operativi.
Ecco i principali elementi da prendere in considerazione:
- Prestazioni e capacità di elaborazione: il software deve essere in grado di gestire grandi volumi di dati in tempo reale, senza perdita di informazioni.
- Interoperabilità: deve integrarsi facilmente con i PLC, sistemi SCADA, MES o piattaforme cloud esistenti.
- Facilità di analisi: privilegia una soluzione che offra strumenti operativi semplici (query, dashboard, esportazione Excel, integrazione BI, ecc.).
- Sicurezza e tracciabilità: un buon data historian deve garantire l'integrità dei dati, la loro precisa marcatura temporale e il loro accesso sicuro.
- Scalabilità: assicurati che la soluzione possa evolvere con le esigenze della tua azienda (numero di tag, multi-sito, Cloud, ecc.).
- Assistenza e supporto: scegli un partner in grado di assisterti nell'installazione, nella configurazione e nell'acquisizione di competenze.
Esempio: AVEVA Historian (precedentemente Wonderware Historian) è rinomato per le sue prestazioni, la compressione intelligente dei dati e la sua integrazione fluida con le soluzioni di supervisione industriale.
Assolutamente sì. I moderni data historian software sono progettati per integrarsi facilmente con altri sistemi aziendali, in particolare con strumenti di Business Intelligence (BI) ed ERP.
Da un lato, la connessione a strumenti BI (come Power BI, Tableau, Qlik o altre soluzioni di dataviz) consente di valorizzare i dati di produzione attraverso dashboard visivi, dinamici e adatti alle esigenze dei team tecnici e dei decisori. Ciò facilita l'analisi delle prestazioni, il rilevamento di anomalie o il monitoraggio degli indicatori chiave di produzione (KPI).
D'altro canto, il collegamento con l'ERP consente di allineare la produzione effettiva con la gestione aziendale. Ciò può tradursi in:
- Monitoraggio degli ordini di produzione in relazione ai dati in tempo reale
- Arricchimento dei moduli di qualità o tracciabilità nell'ERP
- Ottimizzazione della pianificazione, delle scorte o dei costi grazie a una migliore visibilità sul campo
Per garantire il successo di queste integrazioni, è essenziale scegliere un data historian dotato di connettori standard, un'API aperta o gateway verso i sistemi di destinazione.